Se si vuole veramente capire quello che sta succedendo in Italia e che, a partire dalle elezioni del 4 marzo fino ai ballottaggi per le amministrative di domenica 24 giugno, ha avuto un’ accelerazione davvero inaspettata, bisogna studiare il caso della cittadina umbra di Terni, dove ha vinto il candidato sindaco del centrodestra, ma soprattutto la Lega è diventato il partito più votato.
Perché Terni è un caso emblematico? Perché lì il tracollo della Sinistra è particolarmente significativo, forse ancora più che in altre città tradizionalmente rosse come Pisa e Siena, anch’ esse ora passate ad amministrazioni di centrodestra?
Per capirlo, bisogna andare indietro e ripartire dal 1884, quando a Terni venne fondata la Società degli altiforni, fonderie e acciaierie,