Nell’ ottobre 1917 ci furono degli avvenimenti di tale importanza che meritano di essere ricordati e ripensati a distanza di un secolo preciso. Della disfatta italiana di Caporetto abbiamo già parlato; l’ altro avvenimento, che però ebbe conseguenze in una dimensione geo-politica ben più vasta, fu la rivoluzione russa che scoppiò tra il 24 e il 25 ottobre secondo il calendario giuliano (secondo il nostro calendario sarebbe la notte del 6-7 novembre), quando i militari rossi e i seguaci di Lenin assaltarono il Palazzo d’ Inverno a San Pietroburgo e misero in fuga i membri del governo provvisorio guidato da Kerenskij.
La Russia di quel tempo aveva già visto una insurrezione, nel febbraio dello stesso anno, ma