Che cosa ci siano andati a fare i leader dei Paesi del G7 a Ise Shima (Giappone) non si è capito bene. Ogni tanto questi signori si incontrano e discutono di questioni importantissime, da cui sembrerebbe dipendere il benessere e la pace universali, poi sintetizzate in qualche slogan o comunicato-stampa; ma alla fine l’impressione è che, in realtà, essi non decidano su niente. D’altra parte, il mondo di oggi è molto più complesso di com’era un tempo: le (super) potenze sono tutte tramontate da quando l’ URSS non esiste più, gli Stati Uniti hanno volutamente abdicato al loro ruolo e l’ Europa unita è praticamente rimasta nella culla; mentre sono cresciute altre potenze regionali