Basta fare una rapida ricerca su Google, per verificare che il bicameralismo perfetto non è la regola delle democrazie occidentali, bensì l’ eccezione ed è praticamente italiana, grazie alla Costituzione del ’48 figlia di larghissime intese, estenuanti discussioni e non sempre riusciti compromessi.
Ma quello era giustappunto il 1948 e ai nostri padri e nonni quella Costituzione parve la più bella del mondo, visto che la precedente era stata concessa da un re piemontese e in seguito completamente stravolta da un dittatore romagnolo. Inoltre, diciamo la verità, c’ erano problemi ben più urgenti, come la ricostruzione dell’ Italia uscita sconfitta e semidistrutta dalla guerra, per soffermarsi a leggere con attenzione tra le pieghe dei 139